L’ AZIENDA
POLITICA INTEGRATA
AMBIENTE E SALUTE E SICUREZZA SUL
LAVORO
THERMOS HABITAT, consapevole che la propria attività debba essere svolta nella piena soddisfazione del cliente, in funzione della sostenibilità ambientale e tutelando e valorizzando il patrimonio umano e naturale, si impegna a implementare un sistema di gestione integrato qualità-ambiente-sicurezza, dotandosi della presente Politica. Funzione del presente documento è quello di armonizzare il rapporto tra l’attività di impresa e: la soddisfazione del cliente, il rispetto dei più elevati standard di salute e sicurezza sul lavoro, il rispetto dell’ambiente anche definendo le caratteristiche dei propri prodotti e servizi secondo una prospettiva del ciclo di vita.
THERMOS HABITAT ha adottato per la sede di Loc. ponte di Ferro – Pomarance (PI), e per tutti i cantieri dove essa possa svolgere la propria attività, un Sistema di gestione integrato conforme alle Norme ISO 14001:2015, ISO 9001:2015 ed ISO 45001:2018 con lo scopo di applicare i principi e requisiti del sistema e con l’obiettivo di soddisfare i requisiti dei clienti e delle parti interessate rilevanti, ricercando il miglioramento continuo delle proprie prestazioni di qualità e della soddisfazione dei clienti, ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro nel più scrupoloso rispetto degli obblighi imposti dalla legislazione vigente e degli altri requisiti sottoscritti dall’organizzazione.
Questo impegno è rivolto in particolare alle attività di:
Manutenzione di edifici civili ed industriali
Costruzione e manutenzione di opere stradali e pavimentazioni ecologiche
THERMOS HABITAT si impegnerà inoltre a:
operare nel contesto di riferimento per l’individuazione e mitigazione dei rischi correlati all’attività;
applicare la logica del risk based thinking nella gestione dei processi;
analizzare periodicamente gli aspetti ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro connessi alle attività svolte, valutando i relativi impatti tenuto conto del contesto dell’ecosistema e delle richieste provenienti dalle parti interessate;
individuare le attività che possano generare possibili situazioni di rischio per i lavoratori della THERMOS HABITAT o per chiunque si trovi a svolgere nelle aree di pertinenza aziendale attività lavorative (es. manutentori, fornitori di servizi, trasportatori, etc..) e pianificare il loro trattamento per ridurre la probabilità che avvengano infortuni e/o incidenti e/o insorgano malattie professionali;
individuare, analizzare i requisiti dei clienti per poter offrire servizi all’altezza delle aspettative;
definire obiettivi e traguardi di miglioramento ed attuare i relativi programmi, anche attraverso la responsabilizzazione e la formazione di tutto il personale coinvolto;
garantire un’efficace sorveglianza e monitoraggio delle attività svolte;
controllare periodicamente e in modo sistematico le attività con impatto ambientale significativo e quelle con un alto grado di rischio di incidente e/o di insorgenza di malattia professionale;
garantire una comunicazione trasparente rivolta a tutto il personale dell’Azienda ed agli stake holders sul tema dell’ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro per ottenere e consolidare la fiducia nei confronti dei servizi offerti e dei lavori realizzati;
consultare tutto il personale, ed in special modo il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, sia in fase di redazione che di revisione della documentazione di salute e sicurezza sul lavoro, in modo da rendere tutti i livelli aziendali protagonisti della vita aziendale;
adottare tutti gli accorgimenti impiantistici e gestionali atti a prevenire e rispondere alle emergenze;
ricercare continuamente nuove opportunità tecnologiche o gestionali per il proprio ciclo produttivo, in un’ottica di prospettiva di ciclo di vita, da sviluppare in proprio o attraverso nuovi fornitori a cui conferire i rifiuti raccolti o selezionati presso gli impianti di THERMOS HABITAT;
migliorare l’immagine e la reputazione sul mercato;
garantire la soddisfazione delle parti interessate;
rispettare gli impegni contrattuali espliciti ed impliciti;
curare la comunicazione e l’assistenza verso il cliente;
adottare correttamente le procedure del Sistema di gestione Integrato nell’intero ciclo di vita dei propri prodotti.
La presente Politica, sarà resa disponibile in copia a chiunque la richieda, e sarà distribuita alle parti interessate secondo le modalità più opportune, al fine di renderle partecipi e consapevoli dei nostri impegni.
La Direzione Generale si impegna a riesaminare il Sistema di Gestione Integrato almeno una volta all’anno al fine di garantirne l’efficacia e di verificare, tra l’altro, l’attualità della presente Politica.
Pomarance, 8 Gennaio 2021